Carole Bouquet cede a Pasqua Vini| 𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 ® 𝐏𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀
Pasqua Vini celebra il centenario investendo a Pantelleria nel progetto enologico di Carole Bouquet per valorizzare lo Zibibbo e la tradizione vitivinicola dell’isola.
Pasqua Vini celebra il centenario investendo a Pantelleria nel progetto enologico di Carole Bouquet per valorizzare lo Zibibbo e la tradizione vitivinicola dell’isola.
Dal 5 al 12 ottobre 2025 l’Isola di Pantelleria ospiterà la prima edizione di Pantelleria Asinabile, un festival promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria con il supporto di Radio Pantelleria. L’evento è interamente dedicato all’asino pantesco, animale simbolo dell’isola, e nasce con l’obiettivo di valorizzarne il ruolo culturale, ambientale e sociale. L’asino pantesco: un patrimonio da tutelare L’asino pantesco è una specie rara e fortemente legata alla tradizione agricola e identitaria dell’isola. Con questo festival, Pantelleria intende riportare l’attenzione su un animale che rappresenta la storia e la resilienza del territorio, creando un ponte tra memoria e futuro. Un programma ricco di esperienze Durante la settimana di “Pantelleria Asinabile” sarà possibile partecipare a: L’evento culminerà con un convegno conclusivo, dedicato alla valorizzazione e alla tutela di questa specie unica al mondo. Pantelleria Asinabile: tra natura, cultura e inclusione Il festival non è solo un’occasione per scoprire la bellezza dell’isola, ma anche un’esperienza di coesione sociale e connessione con la natura. Grazie all’unione tra attività educative, percorsi inclusivi e momenti di condivisione, Pantelleria Asinabile diventa un evento imperdibile per chi ama il territorio e vuole vivere un’esperienza autentica. Un’occasione unica per residenti e viaggiatori nell’isola Partecipare a Pantelleria Asinabile significa entrare in contatto con l’anima più autentica dell’isola. Il festival rappresenta un’opportunità per i residenti di riscoprire le proprie radici e per i turisti di conoscere un patrimonio culturale e naturale ancora poco esplorato. Leggi ora il programma giornaliero di Pantelleria Asinabile https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=190
Giorgio Armani celebra i 50 anni della maison con la sfilata Primavera/Estate 2026 a Milano, ispirata a Pantelleria, e con una mostra unica alla Pinacoteca di Brera.
L’Aeroporto di Pantelleria passa al controllo pubblico completo con l’acquisizione da parte di ENAC del 51% di GAP SpA, portando così la gestione 100% pubblica dello scalo. L’operazione prevede un investimento di circa 500.000 euro, necessario per rilevare le quote precedentemente detenute dal gruppo SAVE.
Questa strategia permette a ENAC di gestire direttamente tutti i servizi, senza ricorrere a gare d’appalto, accelerando le operazioni e migliorando la continuità dei servizi.
La decisione della Giunta Comunale Con la delibera n. 308 dell’11 settembre 2025, l’Amministrazione Comunale di Pantelleria ha proposto l’intitolazione dell’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre a Milano all’età di 91 anni. Non si tratta di un atto puramente formale, ma di un gesto di riconoscenza verso uno dei più grandi interpreti della moda e dello stile italiano, profondamente legato a Pantelleria. Giorgio Armani e Pantelleria Per Armani, Pantelleria fu un luogo d’anima. Lo stilista la descriveva come “un’isola unica al mondo, capace di sedurre con la sua energia che arriva dalla terra”, e ancora come “un altrove materializzato, con il blu profondo del mare e abitanti ruvidi in superficie ma generosi”. Il suo legame con l’isola non si fermò alle parole. Armani sostenne la comunità con donazioni importanti, come alcuni dei tanti interventi per l’acqua potabile a Cala Gadir e Cala Tramontana e il recupero del Campo Gentile. Gesti silenziosi ma concreti, che testimoniano un amore autentico per Pantelleria. La proposta di intitolare l’aeroporto Il nome “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani” avrebbe senza dubbio un forte impatto simbolico e promozionale, associando l’isola a una figura di fama mondiale. L’aeroporto, porta d’ingresso e finestra sul Mediterraneo, diventerebbe così ambasciatore dell’identità pantesca. Una visione partecipata: dare voce ai cittadini Accanto a questa proposta istituzionale, si apre anche una riflessione più ampia. Coinvolgere direttamente i cittadini in un evento pubblico, con una votazione per scegliere il luogo simbolo da intitolare a Giorgio Armani, potrebbe essere la strada più inclusiva e rappresentativa. Il porto avrebbe un valore profondamente legato alla vita dello stilista: Armani arrivava spesso a Pantelleria con il suo yacht, attraccando proprio al porto dell’isola. Un’intitolazione qui sarebbe un richiamo immediato alla sua presenza discreta e costante. Un’altra ipotesi suggestiva è dedicare una piazza centrale del paese, arricchita da una targa commemorativa. Un luogo quotidiano, vissuto da tutti, che ricorderebbe ogni giorno ai panteschi e ai visitatori lo spirito e l’anima che Armani ha contribuito a imprimere sull’isola. Memoria e futuro Che sia un aeroporto, un porto o una piazza, l’obiettivo è lo stesso: non limitarsi a un gesto simbolico, ma trasformare la memoria di Giorgio Armani in patrimonio comune, unendo comunità, istituzioni e cittadini. Perché il vero testamento del maestro non è solo nella moda, ma nel messaggio di sobrietà, rispetto e bellezza che Pantelleria oggi è chiamata a custodire.
Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre 2025, ci lascia un testamento fatto di parole, stile e gesti concreti. Dal suo amore per Pantelleria alle lezioni di sobrietà, rispetto e condivisione, Armani insegna come vivere con eleganza e responsabilità, trasformando la bellezza in un messaggio di pace e inclusione.
La comunità di Pantelleria si è raccolta in un momento di grande emozione per rendere omaggio a Giorgio Armani, cittadino onorario dell’isola e figura amata per la sua semplicità e discrezione. Radio Pantelleria racconta l’evento si è svolto a l’8 settembre 2025 a Cala Gadir, luogo simbolico che lo stilista considerava casa, e ha visto la partecipazione di amministratori, collaboratori e cittadini. Un omaggio sentito e sobrio La cerimonia, caratterizzata da sobrietà e partecipazione, è stata voluta dalle autorità locali come espressione del sentimento collettivo. Il Vicesindaco Adele Pineda ha introdotto la giornata sottolineando che ogni gesto rifletteva il desiderio della comunità di celebrare la memoria di un uomo che ha portato il nome di Pantelleria nel mondo con stile unico. Il Sindaco Fabrizio D’Ancona ha ricordato Giorgio Armani come un’icona di eleganza e un custode dell’isola, impegnato concretamente nella valorizzazione del territorio, nei restauri rispettosi e nel sostegno alle iniziative locali. “Pantelleria oggi lo piange, ma lo custodisce nel vento e nei paesaggi che tanto amava”, ha dichiarato il Sindaco. Le testimonianze della comunità Il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Spata, ha ribadito il legame speciale tra Armani e Pantelleria, ricordando la cittadinanza onoraria conferita nel 2006 e definendo lo stilista un punto di riferimento silenzioso ma costante per l’isola. I collaboratori dello stilista hanno aggiunto un tocco personale all’omaggio. Gioele Illirico ha parlato di Armani come di un “secondo padre”, sempre attento e rispettoso nei confronti di chi lavorava con lui. Aneddoti personali La poesia e il silenzio collettivo Il momento più intenso è stato segnato dalla lettura di una poesia dedicata a Giorgio Armani scritta da Giusy Andaloro e letta da Giusy Billardello che ha messo in luce il suo legame indissolubile con Pantelleria e la sua capacità di elevare la bellezza quotidiana. L’evento ha mostrato come, attraverso il ricordo condiviso, la comunità diventasse un’anima collettiva, riflettendo lo spirito dell’uomo che tanto amava la discrezione e la semplicità. L’eredità di Giorgio Armani a Pantelleria Secondo Don Vito Impellizzeri, la vita di Armani e il suo rapporto con l’isola possono essere sintetizzati in tre punti: L’omaggio si è concluso con un minuto di silenzio, la deposizione di fiori in mare e un lungo applauso, simbolo dell’affetto eterno dell’isola verso uno dei suoi cittadini più illustri. La memoria di Armani vive nei silenzi dell’isola, nella luce dei tramonti e nei gesti semplici, custode di un’eleganza che parla senza parole Immagini di Clara Garsia
Ricordi e tributi a Giorgio Armani: parole di amici, colleghi e celebrità che celebrano la sua eleganza, visione e il profondo amore per Pantelleria, Giorgio Armani, tributi, eleganza, moda, Pantelleria, ricordi, celebrazioni, articoli commemorativi, voci della moda, testimonial
A Pantelleria è stata scoperta una nuova specie mai descritta prima: la Micropterix vulcanica, una microfarfalla endemica che arricchisce la biodiversità isolana. Con i suoi riflessi dorati e argentati e un ruolo cruciale come impollinatore, questo piccolo gioiello della natura è stato individuato tra Montagna Grande e Kúddia Attalora dal Dott. Giovanni Timossi. La scoperta, avvenuta il 3 settembre 2025, porta a 52 le specie di Micropterigidae presenti in Europa. L’Ente Parco Nazionale di Pantelleria celebrerà l’evento con un concorso fotografico e un’iniziativa per scegliere il nome comune della nuova farfalla. Un segno ulteriore che conferma Pantelleria come scrigno unico di biodiversità e laboratorio naturale da proteggere.
Addio a Giorgio Armani, icona della moda mondiale e amico di Pantelleria. Radio Pantelleria si unisce al cordoglio ricordando il suo amore per l’isola e le opere che ne hanno valorizzato l’anima mediterranea.”