BLOG POSTS

Il mare piรน bello: “5 Vele” per Pantelleria | ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Pantelleria si conferma regina del mare piรน bello dโItalia con il riconoscimento delle 5 vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Spiagge mozzafiato, acque limpide, turismo di qualitร e gestione sostenibile del territorio sono i punti forti di questa guida storica che premia le eccellenze ambientali costiere italiane.

๐ฉ|| ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ || ๐ฉ โPillole di Storia della Perla Nera del Mediterraneo”
In un piccolo fazzoletto di

Pantelleria, uno scrigno di biodiversitร | ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Pantelleria รจ unโisola giardino unica nel Mediterraneo, ricca di biodiversitร e storia millenaria. Le tecniche tradizionali dei suoi abitanti preservano un ecosistema fertile nonostante la scarsitร dโacqua. Oggi รจ Parco nazionale, con specie rare ed endemiche tra macchia mediterranea, orchidee e piante medicinali. Un patrimonio naturale e culturale straordinario da scoprire lungo i suoi sentieri.

Il sito archeologico di San Marco e l’acropoli di Santa Teresa | ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
A Pantelleria riemergono le rovine di un antico tempio romano e un tesoretto composto da 107 monete dโargento e un raro medaglione dโoro punico. Le scoperte arricchiscono il giร prezioso patrimonio archeologico dellโisola, noto anche per le teste imperiali di Cesare, Agrippina e Tito. Un sito che testimonia la presenza e lโinfluenza di civiltร fenicie, greche e romane. Un viaggio affascinante nella storia millenaria della Sicilia.

Breve lessico pantesco | ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Il dammuso รจ lโabitazione tradizionale di Pantelleria, costruita in pietra con muri spessi e volte a cupola che garantiscono isolamento termico e acustico. Questa casa rurale, dotata di terrazza, cucina, cantina e cisterna per lโacqua piovana, riflette la cultura e lโingegno pantesco nellโadattarsi allโambiente vulcanico e arido dellโisola.

Note di Archeologia Pantesca| ๐๐๐๐๐ ยฎ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Lโ isola di Pantelleria si conferma una โminieraโ di reperti archeologici di etร romana. Dopo la scoperta di tre teste di marmo avvenuta nel 2003 durante la campagna di scavi nella zona di San Marco, lโ ultimo ritrovamento in ordine di tempo รจ una maschera dโ oro di otto centimetri, raffigurante un volto umano, realizzata a sbalzo.
Il reperto รจ stato localizzato nella stessa cisterna dove รจ stata ritrovata la testa dellโ imperatore Tito; in unโ altra cisterna poco distante erano state recuperate in precedenza anche le altre due teste marmoree raffigurante Giulio Cesare e Agrippina.